SIMONE MANZI

Simone Manzi nasce a Roma il 18 Luglio del 2000. Inizia a studiare cinema all’età di quattordici anni, grazie all’incontro con il regista Angelo Antonucci che lo sprona sin da subito ad iniziare un percorso di studi individuale.
Nel 2020 decide di proseguire la sua istruzione presso l’università di Roma “La Sapienza”, con il corso di laurea in “Arti e Scienze dello Spettacolo”, indirizzando il suo piano universitario verso la drammaturgia, l’analisi filmica e la regia (teatrale e cinematografica).
Attualmente studia Drammaturgia e Regia Teatrale con Walter Garibaldi.
Nel corso degli anni, oltre allo studio, ha avuto modo di lavorare su diversi progetti.
Come Aiuto Regista: nel film “Goffredo e l’Italia chiamò” (2022) di Angelo Antonucci lavorando accanto a Stefania Sandrelli, Maria Grazia Cucinotta e Vincent Riotta; nel film “Nonna ci produce un film” di Walter Garibaldi con Gabriella Giorgelli, Cristina Moglia e Michela Miti; nel cortometraggio “I Nostri Giorni” (2024) di Jacopo Marchini, con Pietro De Silva, Valentina Corti e Francesco Martino.


Come Regista esordendo con il cortometraggio “Amico Scanno” (2020), prodotto dalla Synart, vincitore del festival cinematografico “Corti sul mare” tenutosi sull’isola di Ponza. Gira poi “Il Maggiore Tom” (2021) prodotto dalla Movi Production, sul tema della Leucemia in associazione con l’ADMO Italia, presentato fuori concorso alla Festa Del Cinema di Roma e “Semplicemente Ciao” (2022) con Claudio Insegno e Andrea Venditti, prodotto dalla Synart e Movi production.
Nel 2023 gira con il Campione Olimpico Luigi Busà, “Campioni per la salute” prodotto dal Ministero Della Salute, “L’educazione del sangue” un corto animato in VFX prodotto anch’esso dal Ministero Della Salute. Poi, nello stesso anno, firma come co-autore, la sceneggiatura “Il Falco” insieme a Kaspar Capparoni. Inoltre, ha avuto varie esperienze come montatore per vari promo, tra cui quello del programma “Festival Pop” prodotto da Adriano Aragozzini.